L’utilizzo del pellet come fonte di calore con il tempo si è esteso acquisendo sempre nuove applicazioni. Dalla stufa ad aria come singolo elemento utilizzato per le integrazioni al riscaldamento di una o due stanze della casa, la richiesta del mercato si sta gradatamente spostando verso sistemi alimentati a pellet in grado di integrarsi perfettamente con il preesistente impianto domestico.
Quindi la scelta della
caldaia a pellet
è dettata da due importanti ordini di fattori. Principalmente la caldaia a pellet è in grado di sostituire o affiancare la caldaia tradizionale senza richiedere nessuna modifica all’impianto termo idraulico esistente.
L’altro fattore, non di secondaria importanza, riguarda la possibilità per la caldaia alimentata a pellet di integrarsi perfettamente con altre fonti energetiche (es. impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria) ottimizzando la resa e ottenendo un grosso risparmio economico (fino al 60% di risparmio sulle tradizionali spese di riscaldamento). Sarà sufficiente una termoregolazione con la sua funzione di auto adattamento per modificare ed adattare le logiche di controllo e regolare la produzione di calore, anche proveniente da differenti fonti energetiche, in relazione alle caratteristiche dell’edificio e delle abitudini dell’utente finale.
Il nostro listino prevede l’aggiunta di elementi opzionali che danno alla caldaia una caratteristica diversa da quella base: si tratta dei modelli con braciere autopulente e quelli con il compattatore delle ceneri.
La caldaia automatica è un sistema innovativo di riscaldamento a pellet, prodotta con componenti di alta qualità, lavorati con tecniche produttive avanzate nel rispetto della normativa europea 303–5, per una semplice connessione agli impianti di riscaldamento centralizzato.
La caldaia automatica a pellet presenta i seguenti vantaggi:
La caldaia automatica proposta da Ferramenta Liotti ha il serbatoio fornito di serie e viene consegnata in parti preassemblate per consentire in maniera più agevole il trasporto e il montaggio definitivo che va effettuato solo all’interno del vano tecnico dell’abitazione.
La caldaia è dotata di tutti gli accessori che ne garantiscono la sicurezza.
Inoltre, i seguenti elementi sono tutti di serie:
Le caldaie in acciaio Pirolitike offrono una potenza termica nominale di 25–31–45 kW e sono alimentate con una legna con umidità inferiore al 25 per cento.
I vantaggi della caldaia pirolitica sono:
Con la caldaia Pirolitike è necessario, nei sistemi a vaso aperto, installare il serbatoio di accumulo, la pompa nel circuito della caldaia, la valvola termostatica a 3 vie.
Per l’installazione nel sistema di riscaldamento a vaso chiuso vanno installati anche la valvola di sicurezza termica, il gruppo di protezione–ventilazione (2,5 bar) e il vaso di espansione.
Le caldaie in acciaio modello Pirolambda offrono una potenza termica nominale di 25, 31 e 45 kW e vengono alimentate con legna di umidità inferiore al 25%.
Le caratteristiche della caldaia Pirolambda sono:
La gestione della caldaia è controllata dalla sonda Lambda installata di serie, la quale regola automaticamente gli attuatori dei registri di aria primaria, secondaria e la velocità dell’aspiratore fumi.
La caldaia, facile da maneggiare è gestibile in maniera semplice grazie al suo display a colori.